top of page

ANTENNA A LOOP MAGNETICO

Antenna molto facile da costruire, online sono tantissime le istruzioni per costruirla con i materiali più svariati.

E' l'antenna che preferisco per le vacanze.

​

Pro: Molto silenziosa in ricezione, con rumore ambientale molto ridotto rispetto ad una verticale o un dipolo.

 

Contro: Larghezza di banda di un centinaio di KHz, si è costretti ad intervenire spesso sul condensatore variabile (in rete ci sono molti siti con schemi e istruzioni per automatizzare il movimento).

DSCN2891_2.JPG
DSCN2885.JPG
20210523_160923.jpg
Loop 144-430.jpg
Loop 144-430 laterale.jpg
Loop VHF_Particolare 1.jpg

CONDENSATORE VARIABILE

E' l'elemento chiave dell'antenna, si può comprare oppure costruire, l'importante è che le sue dimensioni e il valore della sua capacità rientrino nei parametri da voi richiesti di potenza di trasmissione e frequenze di utilizzo.

​

Potenza: Maggiore è la distanza tra le piastre maggiore è la potenza trasmissibile, potenze elevate e piastre troppo ravvvicinate portano alla formazioni di scariche elettrica ad alta tensione che deteriorano le piastre e distruggono i finali della radio.

​

Capacità: l'intervallo del valore della capacità compreso tra il minimo e il massimo definisce l'intervallo di frequenza nel quale l'antenna risuona, come si può vedere nella tabella sotto riportata (ricavata dal sito di Ivo Brugnera al link http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/loop/loop.htm, al quale vi rimando per leggere tutto l'articolo per costruire un loop magnetico e per vedere tanti altri progetti radioamatoriali interessanti):

​

1000 pF: 3,5 MHz (80 m)

250 pF  : 7 MHz  (40 m)

60 pF    : 14 MHz (20 m)

23 pF    : 21 MHz (15 m)

10 pF    : 29 MHz (10 m)

​

Il sito che ho utilizzato e che preferisco per il dimensionamento del loop è al link: 

https://www.66pacific.com/calculators/small-transmitting-loop-antenna-calculator.aspx

​

Di seguito il foglio di calcolo che si ottiene:

Foglio di calcolo estratto da www.66pacific.jpg
Risultati - Estratti da www.66pacific.jpg

Sotto c'è il disegno dimensionale delle piastre in alluminio che ho utilizzato per costruire il condensatore variabile, cliccateci sopra per scaricare il pdf, se volete il disegno in formato dwg autocad mandatemi una mail.

​​

DSCN2886.JPG
DSCN2889.JPG
Condensatore Variabile_2_edited_edited.j
Condensatore Variabile_1.jpg
Piastre condensatore Nuovo Tipo.jpg

COMANDO REMOTO AUTOMATIZZATO CON ARDUINO

E' essenziale per poter cambiare il valore del condensatore variabile senza doverci alzare continuamente , al variare della frequenza, poterlo comandare da remoto tramite un motorino passo passo.

​

A tale scopo online sono innumerevoli i progetti che si possono trovare, quello che vorrei fare è il progetto basato su Arduino pubblicato su RadioKit No. 4 del 2015 da Marco Ducco IK1PXM, di cui sotto è riportata soltanto la prima pagina dell'articolo.

 

In rete ci sono progetti, sempre con Arduino, con sistemi wireless, Bluetooth, analogici e digitali, anche venduti in kit da assemblare, su Youtube i filmati sono parecchi, a Voi la scelta migliore.

 

​Copia dello sketch lo potete chiedere a Marco Ducco IK1PXM (la mail riportata su RadioKit è marco.ducco@virgilio.it) se non dovesse essere più valida provate su www.qrz.com.

 

​

Se avete qualche difficoltà oppure volete maggiori informazioni mandatemi una email.

Articolo RadioKit - Scheda Controllore Arduino per Condensatore Variabile.jpg
bottom of page